2025 - Prima Edizione
La prima edizione dell’Italy Sushi Cup segna un momento storico: per la prima volta uno chef italiano avrà l’onore di rappresentare l’Italia alla World Sushi Cup di Tokyo.
Il livello dei partecipanti è stato sorprendentemente alto, con tecniche impeccabili e interpretazioni personali che riflettono un profondo rispetto per la tradizione giapponese. Un risultato che conferma il ruolo di AIRG come punto di riferimento per la diffusione della cucina giapponese autentica nel nostro Paese.
Data: 19 agosto 2025
Luogo: Vercelli (Italia)
Organizzatore: AIRG – Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi
Obiettivo: Selezionare lo chef italiano che rappresenterà l’Italia alla World Sushi Cup 2025 di Tokyo e valorizzare l’arte del sushi autentico in Italia.
Giuria internazionale composta da 5 membri:
Gentaro Yamazaki (presidente, docente emerito del WSSI)
Minoru Hirazawa (fondatore AIRG)
Alon Than (vincitore World Sushi Cup 2015)
Junko Kawada (medaglia d’argento World Sushi Cup
- Julian Costantin (finalista World Sushi Cup 2017)
Vincitori & Premi
🥇 Primo classificato
Gianni Fernando
Ha vinto la prima edizione dell’Italy Sushi Cup.
Ha rappresentato l’Italia alla World Sushi Cup 2025 a Tokyo.
Si è distinto in particolare nella prova tradizionale (Edomae-sushi) e nella prova creativa presentando nigiri aromatizzati e una interpretazione personale di sushi a strati.
Citazione del vincitore: «sono molto felice di questo successo, lo dedico alla memoria della mia prima insegnate giapponese di sushi, Nori Koidea…»
E’ stato premiato con un viaggio da CIR Viaggi e whisky Hibiki da Suntory
🥈 Secondo classificato
Clayton Kawamura
È stato ammesso anch’egli a rappresentare l’Italia alla competizione mondiale, per la dimostrazione della sua capacità tecnica.
Premio ricevuto: un cuociriso offerto da Hoshizaki.
🥉 Terzo classificato
John Pahailang
- Premio ricevuto: un coltello donato da Nipponia.
Per l’Italy Sushi Cup, l’AIRG si è avvalsa dell’importante collaborazione del WSSI. L’evento ha avuto il Patrociniodel Consolato Generale del Giappone di Milano, della Regione Piemonte, della Provincia di Vercelli, della Città di Vercelli e di JETRO, Japan External Trade Organization, Ente governativo per la promozione degli scambi tra il Giappone e il resto del mondo.
Partner principale dell’Italy Sushi Cup è stato il riso New Kenji, ottimo riso da sushi prodotto nel Vercellese da Mundi Riso.
Altri partecipanti
- Paolo Ravera, ingredienti speciali per riso da sushi da Ohtsuka
- Juan Pablo Moretti, farine speciali per tenpura da Welna
- Ricardo Trois, wasabi da Kinjirushi
- Volomyr Klok, tagliere di Hasegawa
- Dario Albanese, aceto pregiato speciale di Mizkan





Per l’Italy Sushi Cup, l’AIRG si è avvalsa dell’importante collaborazione del WSSI. L’evento ha avuto il Patrociniodel Consolato Generale del Giappone di Milano, della Regione Piemonte, della Provincia di Vercelli, della Città di Vercelli e di JETRO, Japan External Trade Organization, Ente governativo per la promozione degli scambi tra il Giappone e il resto del mondo.
Partner principale dell’Italy Sushi Cup è stato il riso New Kenji, ottimo riso da sushi prodotto nel Vercellese da Mundi Riso.



















Sponsor